FAQ

Possiamo organizzarci per tenere il prodotto che vi serve a magazzino.

Certamente, potete comporre il +39 030 777 78 96

MAB.tools è un marchio creato nel 2013 per festeggiare la costituzione di una società agile e indipendente, fuoriuscita da un gruppo fondato nel 1961 da Gianfranco Maiolini

MAB significa Manifattura d’Abrasivi Brescia ed è il nome dell’aziendina rilevata nel 1961 da Gianfranco Maiolini, ai tempi ventenne entusiasta con una grande voglia di fare. Anni di duro lavoro, viaggi all’estero e visione imprenditoriale gli hanno permesso di creare una multinazionale (molemab) con filiali non solo in Italia (Abra Beta), ma anche all’estero (molemab France, Abmast, molemab Inotech). Dal 2013 la filiale francese è diventata indipendente ed si è data un nuovo nome, MAB.tools, moderno ma con radici antiche

Si definiscono abrasivi flessibili tutti quegli utensili che usano carta o tela abrasiva nelle più disparate forme  e costruzioni quali ad esempio dischi lamellari, ruote lamellari con gambo, dischi in fibra vulcanizzata, nastri e rotoli antispreco.

Si definiscono abrasivi rigidi tutti quegli utensili che sono fabbricati agglomerando grani abrasivi fra di loro tramite leganti di varia natura quali ad esempio mole vetrificate, mola da banco, mole a tazza, segmenti abrasivi, mole con gambo, dischi non rinforzati, dischi rinforzati da taglio e da sbavo.

Si definiscono superabrasivi il diamante sintetico e il nitruro di boro cubico, due materie prime sintetiche con durezze molto maggiori rispetto al tradizionale ossido di alluminio. Per estensione vengono definiti superabrasivi anche gli utensili che usano un superabrasivo come materia prima, quali ad esempio i dischi diamantati e le mole in superabrasivo

In Europa le norme principali che specificano i requisiti e/o le misure per eliminare o ridurre i pericoli risultanti dalla progettazione e dall’impiego dei prodotti abrasivi sono 3: EN 12413 Abrasivi rigidi, EN 13236 Superabrasivi, EN 13743 Abrasivi flessibili.

MAB.tools ha donato il nome di dominio www.abrasivessafety.com alla Federazione Europea dei Produttori di Abrasivi. Visitate il sito frutto della collaborazione di decine di esperti internazionali.

La FEPA è l’Associazione europea che raggruppa le associazioni di categoria e i produttori di abrasivi europei. Le Commissioni tecniche di esperti della FEPA si occupano di redigere e mantenere aggiornate le specifiche per l’uso in sicurezza degli utensili abrasivi

Seguiamo le norme europee EN 12413, EN 13236 e EN 13743: controlliamo visualmente uno a uno tutti i prodotti e effettuiamo a campionamento prove distruttive che confermano che i nostri utensili abrasivi sono sicuri nell’utilizzo quotidiano.

Secondo il REACH, i prodotti abrasivi – ad eccezione delle paste e dei polish, che sono definiti come preparati o sostanze – rientrano nella categoria di articoli. Conseguentemente, nessuna Scheda Di Sicurezza deve essere fornita dai produttori di abrasivi per la maggior parte dei loro prodotti.

Possiamo però fornirvi su richiesta una Scheda Volontaria Informativa di Prodotto (SVIP) basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza.

Tutto dipende da quanto valutate il vostro tempo e dall’impiego che volete farne. Prodotti venduti nei brico possono soddisfare le esigenze basiche dell’appassionato di fai da te, i nostri utensili abrasivi sono progettati per l’utilizzo quotidiano in realtà professionali dove la costanza e la ripetibilità del risultato sono fondamentali.

Tutti i nostri articoli, dischi da taglio e dischi da sbavo, dischi lamellari, ruote lamellari e mole sono prodotti in Italia e Francia, non in paesi dell’est o del nord Africa. Le materie prime sono tutte di alta qualità, senza aggiunte di abrasivo riciclato o altri materiali di scarto. Seguiamo la norma EN12413, questo significa che i dischi vengono controllati uno a uno prima dell’imballo, e test di rottura vengono effettuati su ogni lotto di produzione.

MABTOOLS è una realtà agile e flessibile. Cerchiamo di mantenere bassi i nostri costi attraverso una gestione attenta e oculata, e ci accontentiamo di margini corretti.

No, il prefisso GS1 non mostra il paese di origine.
Un numero di codice a barre EAN-13 inizia sempre con il prefisso GS1 della società membro GS1 che ha allocato il numero del codice a barre. Il prefisso GS1 non indica che il prodotto è stato fabbricato in un paese specifico o da un produttore specifico; potrebbe essere stato prodotto ovunque nel mondo.
Se digiti un numero di codice a barre nel sistema GEPIR, troverai le informazioni sulla società che ha allocato il numero.
Per trovare il paese di origine è sufficiente cercare il testo Made in sull’etichetta del prodotto.

Per tutto il materiale standard garantiamo una spedizione in 24/48 ore.

Per garantire l’alta qualità dei nostri prodotti abbiamo scelto di non mantenere stock di articoli a scarsa rotazione. Non vogliamo darvi prodotti che sono rimasti lunghi mesi in magazzino, pertanto vi sono prodotti per i quali la produzione viene fatta all’ordine. Naturalmente siamo sempre disposti ad ampliare la gamma di prodotti a stock, sulla base di una pianificazione di consumo.

Non c’è minimo d’ordine, ma per ordini inferiori ai 300€ chiediamo un contributo di consegna di 12,5€.

Il minimo d’ordine per avere la spedizione gratuita è di 300€

Per ordini inferiori a 300€ la spedizione costa 12,5€.

I nostri prodotti sono studiati e concepiti per un uso professionale, e non vogliamo creare confusione sul mercato

A differenza dei nostri concorrenti, preferiamo concentrarci sulla produzione. Pertanto non vendiamo direttamente agli utilizzatori finali ma solo a rivenditori, e lasciamo che i rapporti commerciali con gli utilizzatori finali vengano tenuti dai nostri partner e clienti.

A differenza di alcuni nostri concorrenti preferiamo concentrarci su quello che sappiamo fare: gli abrasivi. Il nostro obiettivo non è quello di vendere tutto a tutti, ma di vendere abrasivi di qualità.

Non esiste una mescola adatta al taglio del legno. Proponiamo una lama a 6 punte per tagliare e fresare in modo ottimale legno e PVC

Le lamelle sono incollate al supporto con una colla estremamente resistente. È praticamente impossibile separare supporto, colla e lamelle. Di conseguenza anche il supporto biodegradabile dovrebbe essere gettato nei rifiuti speciali, rendendo la scelta inutile e costosa.

Proponiamo la gamma completa di tutti i nostri prodotti in etichetta privata. Siamo in grado di accompagnarvi dalla consulenza per la scelta dei prodotti da offrire fino alla creazione dell’etichetta e dell’imballo personalizzato